28. D. Rebecchini, Il bussiness della storia: il 1812 e il romanzo russo della prima metà Ottocento fra ideologia e mercato (2016)

Introduzione

IL ROMANZO STORICO COME FORMA IDEOLOGICA

Il 1812 tra romanzo picaresco e romanzo storico
La polemica giornalistica
Strategie per un romanzo ufficiale
Il 1812 nell’ideologia ufficiale di Nicola I
Petr Vyžigin di Bułharyn: il 1812 come conflitto generazionale
Un esito imprevisto, le imitazioni di uno scrittore popolare

Il 1812 e il romanzo di Walter Scott in Russia. Una storia troppo recente
Walter Scott in Russia: da regional novel a romanzo storico
Roslavlev di Zagoskin: storia di un amore non corrisposto
La lettura dei contemporanei
La lettura di Puškin

Il romanzo storico, un genere ingannevole?
Il punto di vista degli autori
Il punto di vista dei lettori


IL ROMANZO STORICO COME PRODOTTO COMMERCIALE

Il romanzo storico e il business della Storia
Per una tipologia del romanzo storico russo delle origini
Il romanzo storico come forma di produzione industriale
Leonid di Zotov: il 1812 e il nuovo romanzo d’avventura

Il romanzo storico nelle mani del lettore popolare
La trasformazione del romanzo storico in narrativa popolare
Il soldato russo di Kuzmičev: uno scrittore popolare sul 1812

Conclusioni 

Bibliografia
Appendice I
Appendice II
Appendice III

Indice delle illustrazioni
Indice dei nomi

 
 
© 2009 www.europaorientalis.it