33. L’altro Sessantotto: politica e cultura nell’Europa centro-orientale e orientale, a c. di C. Diddi, V. Nosilia, M. Piacentini (2019)

L’ALTRO SESSANTOTTO: POLITICA E CULTURA
NELL’EUROPA CENTRO-ORIENTALE E ORIENTALE
a cura di C. Diddi, V. Nosilia, M. Piacentini


Premessa, M. Piacentini


V. Lomellini, University of Padua (Italy)
Il Sessantotto a cavallo tra i blocchi: socialismi dal volto umano a Est e a Ovest

P. Kolář, European University Institute, Florence (Italy)
Pensare la Primavera di Praga: tra disillusione, lutto e melanconia

S. Mella, University of Udine (Italy)
L’eco della Primavera di Praga nella produzione letteraria samizdat: il caso dei Fejetony

T. D'Amico, University of Venice (Italy)
Tra Disgelo e Primavera in Cecoslovacchia: breve sonda nel mondo delle riviste letterarie

M. Piacentini, University of Padua (Italy)
Lo sberleffo della rivolta nella poesia di Nowa Fala

A. Lokhmatov, University of Cologne (Germany)
Conceptualising ‘Anti-Zionism’: Piasecki’s Group as an Intellectual
Resource for the 1968 Antisemitic Campaign in People’s Poland

V. Nosilia, University of Padua (Italy)
“In fondo siamo quasi amici”. I servizi di sicurezza della
Repubblica Popolare di Polonia nel Gemello di Józef Hen

L. Marinelli, University of Rome "Sapienza" (Italy)
Giovani e gioventù tra ‘forma’ e ‘omologazione’:
Gombrowicz e Pasolini intorno al ’68

H. Steenwijk, University of Padua (Italy)
Il Sessantotto in Slovenia

S. Aloe, University of Verona (Italy)
Incise sul corpo del socialismo reale: dalla bardovskaja pesnja al rock sovietico

S.A. Bellezza, University of Naples "Federico II" (Italy)
Dissenso e proteste nella diaspora ucraina in America settentrionale dopo il 1968

 

 
 
© 2009 www.europaorientalis.it