8. Marco Sabbatini, “Quel che si metteva in rima”: Cultura e poesia underground a Leningrado (2008)

MARCO SABBATINI
“QUEL CHE SI METTEVA IN RIMA”:
CULTURA E POESIA UNDERGROUND A LENINGRADO

Introduzione

DAL TERRORE AL DISGELO
1. Le premesse storico-letterarie
2. Roal’d Mandel’štam e gli aref’evcy
3. Samizdat studentesco, Lito e maestri di poesia
4. La Scuola filologica
5. Poetica e etica nei primi anni ’60
6. Allievi al “Derzanie” o da Anna Achmatova

LA BOHÈME E L’ASSURDO AI MARGINI DEL SESSANTOTTO
1. Edizioni ed esibizioni alternative (“Verpa”)
2. Rigelo lungo la Neva: “Brodskij – parassita”
3. Sperimentalismo tra le biblioteche e la Malaja Sadovaja
4. Vladimir Ėrl e i Chelenukty
5. Giochi da neoavanguardia: versi versus Puškin
6. Dal Sajgon alla primavera di Praga
7. Il commiato da un’epoca meravigliosa

L’AURA ESISTENZIALISTA
1. L’ultimo Aronzon
2. Una domanda a Tjutčev
3. Il recupero della memoria storica e filosofica
4. Erostrati di Sergej Stratanovskij
5. Stati di nausea e di emarginazione
6. Nei bassifondi: lo dvor e Oleg Grigor’ev
7. L’esilio di Brodskij e l’ultima emigrazione

MITO E BYT DEL SOTTOSUOLO
1. Rinascere nel ristagno di Piter
2. Kanaly, kotel’nye, kuchni
3. Krivulin ‘iz podpol’ja’
4. K.K.K
5. L’impulso delle arti figurative

L’APOLOGIA DEL SAMIZDAT
1. L’antologia ricusata Lepta
2. I seminari e le riunioni d’appartamento
3. La rivista “37”
4. “Časy” e il premio “Andrej Belyj”
5. I primi convegni del movimento indipendente
6. La rivista di poesia e critica “Severnaja počta”
7. “Obvodnyj kanal”
8. Iniziative autogestite e tamizdat

ERESIE E PATHOS RELIGIOSO
1. “Come le labbra nel bacio di Giuda”
2. Bog come sdvig
3. Oleg Ochapkin: poeta-Giobbe e poeta eletto
4. Aleksandr Mironov tra gnosi e metafisica
5. Elena Švarc “fiera-fiore”

TEMPO DI ANTOLOGIE
1. U goluboj laguny
2. Ostrova
3. Gerontocrazia e gioventù letteraria
4. Il Klub-81: storia di un compromesso culturale
5. Krug: la prima edizione ufficiale

IL CREPUSCOLO DELLA ‘SECONDA CULTURA’
1. Psicodrammi, devianze e grafomania… Il caso Filippov
2. All’alba della glasnost’
3. Il gruppo dei mit’ki
4. Dopo l’utopia: le profezie ‘post’
5. L’ultima volta a Leningrado

QUEL CHE SI METTEVA IN RIMA
1. “Ticho bronzovyj vek gorel”
2. Sergej Stratanovskij: “Neuželi…”
3. Viktor Krivulin: “Čto rifmovalos’”

BIBLIOGRAFIA

APPENDICI
Lepta, Leningrad 1975. Indice
Ostrova. Antologija Leningradskoj neoficial’noj poėzii. Indice
“Severnaja počta” (1979-1981) № 1-8
“Obvodnyj kanal”, Leningrad (1981-1993) № 1-8

INDICE DEI NOMI

 
 
© 2009 www.europaorientalis.it