EUROPA ORIENTALIS III (1984)


PER IL CENTENARIO DI M. EMINESCU

Bruno Mazzoni
La biografia letteraria nella ricezione dell’opera emineschiana

Andreia Roman
Il tema dell’epigono in Eminescu e nei tardo-romantici

 

STUDI E RICERCHE

Pietro Dini
Martynas Mažvydas e la lingua del “Canto di S. Ambrogio”

Janja Jerkov Capaldo
Tanatologia negativa in una poesia bulgara del Seicento

Janja Jerkov Capaldo (a cura di)
Edizione di “Od dvostruke smrti čoveka” di Petar Bogdan Bakšič (1600-1674)

Cesare G. De Michelis
L’abate Fortis traduttore di Caterina II

Nicoletta Marcialis
Due dialoghi nel regno dei morti tra Suvorov e Sumarokov

Nicoletta Marcialis (a cura di)
Traduzione di due Dialoghi nel regno dei morti

Luigi Marinelli
Quo Vadis? Traducibilità e tradimento

Ugo Persi
Il diario pietroburghese della Contessa Carmen Hertz-Finckenstein

Michaela Böhmig
La messa in scena di “La Pisanelle” di D’Annunzio alla luce di alcune lettere inedite

Rossana Platone
Un tentativo fallito: la rivista “Beseda”

Rossana Platone (a cura di)
Indice analitico di “Beseda” (1923-1925)

Anton Maria Raffo
Appunti sul giovane Krleža

 

DISCUSSIONI

Giovanna Brogi Bercoff
Sentimento “nazionale” e coscienza “letteraria” nella cultura delle terre rutene

Mario Capaldo
Limiti e novità della nuova edizione del “Suprasliensis”

 

RECENSIONI E LETTURE

 

BIC/EO 1983

Bibliografia italiana corrente sull’Europa Orientale. A cura di M. Capaldo, A. d’Amelia, J..J. Jerkov Capaldo, J. Křesálková (Associazione Italiana degli Slavisti)

 
 
© 2009 www.europaorientalis.it